Situato tra l’Acropoli e la vecchia civitas, l’Oratorio Cristiano Ipogeo rappresenta uno dei monumenti archeologici più interessanti del Lazio. Scoperto casualmente solamente nel 1964, è una delle testimonianze più antiche della presenza di cristiani nella regione. E’ sito in un terreno che sorge davanti agli scavi di Casarinaccio. All’Ipogeo vi […]
Ardea
Alle spalle della chiesa di Santa Marina si erge il Monte della Noce, che deve il suo nome non al noto albero, bensì al sostantivo noctis, il genitivo della parola latina nox, che in latino significa “notte”. Questa piccola zona pianeggiante doveva rappresentare una parte importante dell’antico abitato di Ardea. In quest’area, nel […]
Nel corso degli scavi effettuati fra il 1926 e il 1934, venne riportato alla luce un importante complesso monumentale costituito principalmente da una basilica e un tempio. Quest’ultimo presentava una lunghezza originaria superiore ai 30 m, come si deduce dal podio (unico rimasto). La basilica si trova poco più ad […]
Situato su entrambe le rive del tratto finale del corso d’acqua noto come Fosso dell’Incastro (sulla via Litoranea, SS. 601), si tratta di un’area archeologica di notevole importanza per l’economia e l’assetto topografico del territorio ardeatino in età antica. Il terreno su cui si trova è caratterizzato da una […]
Dov’è E’ nel cuore del Lazio, a 40 chilometri da Roma. E’ nell’area del vulcano laziale. Ancora oggi si vedono gli effetti delle sue eruzioni: il tufo, le acque minerali, il bacino idrico, le sorgenti d’acqua sulfurea. La superficie comunale è di 50,9 km quadrati. Il centro storico, “La Rocca”, […]